giovedì 19 ottobre 2023

FORMABILI - APPROCCIO ALLA DISABILITA' IN EMERGENZA

 



Personale esperto illustrerà le tecniche base sul soccorso in emergenza alle persone affette da disabilità permanente o momentanea, fornendo una conoscenza elementare ai volontari impegnati nelle attività di Emergenza, di Protezione Civile, del Soccorso Sanitario ed ai laici.

Il seminario, della durata di circa 4 ore, è aperto a tutti, nel limite della capienza della struttura, su specifico invito vedrà la partecipazione, oltre che dei volontari, anche del personale docente e non docente degli istituti di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale e di altre Organizzazioni che si occupano di assistenza alle persone con disabilità.

Questo il link per ottenere l'accreditamento: bit.ly/Formabili2023


giovedì 12 ottobre 2023

IO NON RISCHIO - LA PIAZZA DI GIULIANOVA

 

La campagna di sensibilizzazione organizzata dal
Dipartimento Nazionale di Protezione Civile

Destinata ai cittadini con l'intento di migliorare le conoscenze sui rischi ed i comportamenti da adottare in caso di emergenza.

I volontari di Giulianova, come sempre in prima linea, partecipano allestendo un gazebo in piazza Fosse Ardeatine
SABATO 14 OTTOBRE 2023

TI ASPETTANO






martedì 26 settembre 2023

MARTEDI' 26 SETTEMBRE 2023 ORE 12:00 - IT-ALERT TEST DEL NUOVO SISTEMA DI ALLARME PUBBLICO IN ABRUZZO

 

REGIONE ABRUZZO - COMUNICATO STAMPA

IT-ALERT, AL VIA TEST DEL NUOVO SISTEMA DI ALLARME PUBBLICO IN ABRUZZO


 

Martedi 26 settembre 2023 alle 12 i telefoni cellulari in Abruzzo saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.  Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.

Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte degli utenti infatti consentiranno di migliorare lo strumento.

Nei prossimi mesi saranno effettuati ulteriori test nelle altre regioni italiane.

Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale  di protezione civile: in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. È importante sottolineare che IT-alert e non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.

Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio "IT-alert": non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un'area il più possibile corrispondente a quella interessata dall'emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.


lunedì 25 settembre 2023

GIORNATA DELLA SALUTE - screening della carotide

 




Bilancio più che positivo per la giornata dello screening della carotide promosso ieri dalla Asl di Teramo in collaborazione con il Comune di Giulianova. Effettuate, in piazza del Mare, tra mattina e pomeriggio, 228 eco-doppler.

Fondamentale il supporto dei volontari di Croce Rossa e Protezione Civile.

Sono state 228, le prestazioni erogate nella giornata di ieri, in piazza del Mare, nell'ambito dello screening della carotide promosso dalla Asl di Teramo, in collaborazione con il Comune di Giulianova.

 Il personale della Uoc di Chirurgia vascolare dell' Ospedale Mazzini di Teramo,  diretto dal dottor Gabriele Pagliariccio, ha esaminato 228 persone, accolte nel camper e nelle tensostrutture che hanno sostato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 in piazza del Mare. E' stata presente sul posto il Vice Sindaco Lidia Albani.

 Un sentito e particolare ringraziamento è stato rivolto ai volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile di Giulianova per l'assistenza ai pazienti, nonché per la logistica e le attrezzature messe a disposizione.

lunedì 15 maggio 2023

DONA IL 5 X MILLE AI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE, NON TI COSTA NULLA....

 

Con un piccolo gesto partecipi allo sviluppo ed alla crescita
dei Volontari, Donne e Uomini addestrati e pronti ad intervenire per garantire assistenza alla popolazione.
 GRAZIE.



Non disperdere questa utile risorsa!
Dillo a chi compila la tua dichiarazione dei redditi
(commercialista, Caf, patronato)
scegli
 
SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI ALL’ART. 46, C. 1, DEL D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 117, COMPRESE LE COOPERATIVE SOCIALI ED ESCLUSE LE IMPRESE SOCIALI COSTITUITE IN FORMA DI SOCIETA’, NONCHE’ SOSTEGNO DELLE ONLUS ISCRITTE ALL’ANAGRAFE
codice fiscale 91028670676 



VUOI SAPERE COME FUNZIONA?

Lo Stato incassa le Imposte e chiede al contribuente, che ha la facoltà di decidere, cosa fare di una parte di esse: il 5 per mille, appunto.

L'importo che andrai a versare non cambia, se però non esprimi nessuna volontà, le Imposte che pagherai resteranno nelle casse dello Stato!

Se invece apponi la tua firma negli appositi spazi presenti sui modelli (CU, 730, Unico), disponi che per ogni 1000 euro di imposte pagate, 5 devono essere destinati a sostenere il volontariato e la ricerca. Questi fondi vengono ripartiti in proporzione tra tutti i soggetti che ne hanno diritto.

Se vuoi che la parte di Imposte da te pagate, sia attribuita ad un soggetto specifico, devi indicare anche il Codice Fiscale dell'Associazione a cui destinarla. 

Conclusi i controllo sommari, nel giro di 2/3 anni, lo Stato eroga le somme risultanti alle Associazioni, che devono dimostrarne l'utilizzo per le proprie finalità istituzionali.

ATTENZIONE
Puoi operare la scelta anche se non devi presentare la Dichiarazione dei Redditi, ma hai ricevuto la Certificazione Unica (CU, ex CUD, ex 101).
Insieme alla Certificazione Unica, i datori di lavoro o l'INPS consegnano una scheda, che serve proprio per decidere cosa fare del 5 x mille, basta riempirla, firmarla, inserirla in una busta e consegnarla ad uno sportello degli Uffici Postali.
Se non lo hai ricevuto, richiedilo all'azienda o all'INPS, presso uno sportello oppure on-line.